
Inseminazione Intrauterina (IUI)
L’inseminazione intrauterina (IUI) è la tecnica più semplice (I livello) di Procreazione Medicalmente Assistita. Il liquido seminale, trattato in laboratorio, è depositato nella cavità uterina.
Lo scopo della IUI è di incrementare la concentrazione di gameti nel sito dove avviene in vivo la fecondazione.
Questa procedura richiede:
- ovulazione spontanea o eventuale assunzione di farmaci per la crescita follicolare multipla;
- monitoraggio ecografico e/o ormonale della crescita follicolare per definire il momento della IUI;
- trasferimento in utero per via transvaginale degli spermatozoi trattati tramite un sottile catetere.
L’Inseminazione Intrauterina è eseguita in regime ambulatoriale, è indolore e non richiede particolari accorgimenti da parte della donna.
Questa tecnica può essere indicata in casi di:
- infertilità idiopatica
- lieve e moderato fattore maschile
- endometriosi lieve e moderata
- fattore psicologico
- disfunzione erettile
- eiaculazione retrograda
- vaginismo
E’ condizione necessaria la pervietà di almeno una tuba.
I risultati che si possono ottenere in termini di tasso di gravidanza variano tra il 5% e il 25% (3 cicli di trattamento) e dipendono da:
- età della donna
- numero di follicoli ottenuti dopo stimolazione ovarica
- eziologia e durata della infertilità
- qualità e numero di spermatozoi selezionati dopo preparazione.